<h3>Segnalibri spaziali</h3> I segnalibri spaziali consentono di "marcare" una posizione geografica e di ritornarci in un secondo momento. <p> <a href="#creating">Creare un segnalibro</a><br/> <a href="#working">Lavorare con i segnalibri</a><br/> <a href="#zooming">Zoomare su un segnalibro</a><br/> <a href="#deleting">Cancellare un segnalibro</a><br/> <a name="creating"> <h4>Creare un segnalibro</h4> </a> Per creare un segnalibro: <ol> <li>Zoomare o spostarsi sull'area di interesse. <li>Clic su <label>Nuovo segnalibro</label> oppure Ctrl-B. <li>Inserire un nome descrittivo per il segnalibro (fino a 255 caratteri). <li>Clic su <label>OK</label> per aggiungere il segnalibro oppure <label>Annulla</label> per uscire senza aggiungere il segnalibro. </ol> Nota: si possono avere più segnalibri con lo stesso nome. <a name="working"> <h4>Lavorare con i segnalibri</h4> </a> Per utilizzare o gestire i segnalibri, clic sul pulsante <label>Mostra segnalibri</label> oppure scegli <label>Mostra segnalibri</label> dal menu' <label>Visualizza</label>. La finestra di dialogo dei segnalibri consente di zoomare su un segnalibro o di cancellarne uno. Non si possono modificare il nome e le coordinare del segnalibro. <a name="zooming"> <h5>Zoomare su un segnalibro</h5> </a> Dalla finestra di dialogo Segnalibri geospaziali, selezionare il segnalibro desiderato con un clic, poi clic sul pulsante <label>Zoom a</label>. <p> E' possibile zoomare su un segnalibro con un doppio clic. <a name="deleting"> <h5>Cancellare un segnalibro</h5> </a> Per cancellare un segnalibro, clic sul nome che lo identifica e poi clic sul pulsante <label>Elimina</label>. Confermare con <label>OK</label> o annullare l'operazione con <label>Annulla</label>.